La Fabbrica degli Gnomi
Unità Formativa
a.s. 2019/2020
| Insegnanti: Docenti di Arte/Immagine e Docenti disponibili alla realizzazione del Progetto trasversale “La fabbrica degli Gnomi”  | Classe/i Sez: Il progetto  coinvolge  le 18 classi della scuola  primaria G. Pascoli con la partecipazione di  tutti gli alunni dei plessi Nord e Sud. | 
| DISCIPLINE: I percorsi e le attività sono interdisciplinari.  | Periodo: novembre/dicembre 2019 – a. s.: 2019/20 Data di realizzazione: sabato 21 dicembre 2019  | 
| UNITA FORMATIVÀ N° 1 | TITOLO: 
 “Giro girotondo…un cuore un mondo”  | 
| COMPETENZE DA SVILUPPARE | Competenza Chiave Europea:
 1 Comunicazione nella madre lingua. Competenze Disciplinari. 1 Sperimenta e rielabora immagini e prodotti inerenti il linguaggio visivo, utilizzando molteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati. 2 Raccoglie informazioni utili al compito da svolgere. 3 Rispetta le regole ed è disponibile verso gli altri. Collabora e partecipa all’interno del gruppo. 4 Utilizza ed organizza le conoscenze apprese e i materiali recuperati per realizzare un prodotto. Traduce le idee in azioni attraverso la creatività. Pianifica e gestisce l’organizzazione operativa. 5  Utilizza le  conoscenze e  le abilità relative al linguaggio   visivo  per  produrre varie tipologie di testi  visivi  e per  rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici  | 
| OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI | –	Sperimentare ed utilizzare strumenti, materiali e tecniche differenziate per la produzione di un manufatto. – Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni attraverso il colore. – Utilizzare e sperimentare strumenti e tecniche diverse per creare prodotti grafici e plastici personali. – Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. – Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. – Acquisire un grado di socializzazione, disciplina ed adattamento in relazione ad attività di tipo collettivo. – Stimolare la riflessione costruttiva, la creatività e la fantasia dell’alunno. – Sperimentare l’importanza sia dell’impegno personale, sia del lavoro di gruppo attivo e solidale, partecipando in maniera costruttiva alla realizzazione di un obiettivo comune. – Promuovere, attraverso il “Fare Arte”, lo sviluppo del pensiero creativo fondamentale in ogni disciplina e aspetto della vita.  | 
| ARTICOLAZIONE | Contenuti essenziali:
 Aspetto materico dei vari colori a disposizione. Attività: Metodologia: Attraverso il fare, si accompagneranno gli alunni nel  mondo dell’arte e delle immagini imparando a leggerle,  decodificarle, apprezzarle e interpretarle per poi produrle con fantasia e originalità, usufruendo così di un linguaggio alternativo a quello verbale che permetterà ad ognuno di comunicare con modalità creative, concrete e dirette in situazioni laboratoriali.  | 
| CONNESSIONI DISCIPLINARI ED EDUCATIVE | –	Cittadinanza e Costituzione: educazione alla convivenza civile e all’affettività: intercultura e inclusione – Agganci alle varie discipline in base alle U.F. concordate dal team docenti di classe.  | 
| MODALITÀ DI VERIFICA | 	Riunioni  dei docenti referenti per socializzare,  sviluppare e verificare  in itinere il progetto.  Osservazione degli atteggiamenti di interesse, partecipazione e collaborazione di ciascun alunno durante le fasi di produzione.  Analisi delle criticità per una positiva soluzione.  Osservazioni sistematiche da rilevare durante la realizzazione e la manifestazione finale del progetto. Somministrazione di un questionario di gradimento utenza interna (alunni e docenti) ed esterna (genitori).  Registrazione/tabulazione e socializzazione dei risultati ottenuti (da esporre in sede Collegiale e di Consiglio d’Istituto).  | 
La Fabbrica degli gnomi
a.s. 2019/2020
MERCATINO DI NATALE
a. s. 2017/2018


Mercatino di Natale
a. s. 2015 – 2016






Il mercatino di Natale 2013 / 2014


Un esempio di come sono stati usati i fondi devoluti:
Fare scuola a Disvetro, frazione del comune di CAVEZZO (MO), dopo il terremoto













































































































































