DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
A.S. 2015/2016
Organizzazione prevista per la realizzazione dell’attività
|  
 Titolo  | 
 
 PIANO D’ORIENTAMENTO D’ISTITUTO 
  | 
|  
 Responsabile dell’attività  | 
 Prof.ssa Raffaela Salmaso  | 
|  
 Personale coinvolto (gruppo/i di lavoro nominativi)  | 
 I docenti della S.S.1° “Bonifacio” distribuiti nei vari Consigli di Classe  | 
| Associazioni, Enti… coinvolti | 
 Associazioni di categoria della Provincia di Rovigo  | 
| Destinatari 
 (rivolto a chi)  | 
 Alle/agli alunne/i di tutte le classi e ai loro genitori  | 
|  
 Modalità di lavoro e Attività  | 
 L’attuazione del Progetto di Orientamento avviene attraverso una fattiva collaborazione tra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo grado, strategica per un passaggio sereno delle/degli alunne/i tra i due livelli di scuola. 
 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “BONIFACIO” In funzione dell’autonomia dell’Istituzione Scolastica si mettono in atto le seguente azioni: 
 CLASSI TERZE (vedi U.D.A “ORIENTAMENTO”allegata) 
 
 
 
 
 
 CLASSI SECONDE 
 2. intervento “Genitori in classe” (maggio 2016) per un confronto diretto con le/gli alunne/i ed indagare ed approfondire con loro i percorsi scolastici e i corrispondenti (o no) percorsi lavorativi. CLASSI PRIME 
 Per i genitori di tutte le classi si stanno predisponendo un paio di incontri (tardo pomeriggio o sera) con esperti per chiarire gli aspetti del significato di “orientare i propri figli” e l’importanza della scelta, qualsiasi sia la S.S.2°, determinata anche dai profili in uscita dei diversi indirizzi ed opzioni degli Istituti Superiori dopo la Riforma (già in atto da 6 anni). CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA 
 
 Saranno elaborate schede che saranno consegnate agli alunni di tutte le classi (S.P. e S.S.1°) dell’I.C. Rovigo1, che permetteranno l’approfondimento di aspetti quali la conoscenza del sé, dell’ambiente che ci circonda, le attese, i èunti di forza e/o di debolezza di ciascuno, ecc…, che andranno a formare un “quaderno personale dell’orientamento”, in cui ciascun alunno potrà ritrovare il suo percorso di riflessione fatto negli anni.  | 
| Strategie organizzative |                   –    Lavoro individuale
 – lavoro di gruppo – lavoro al computer – uscite didattiche – attività di preparazione alle uscite e di riscontro  | 
| Tempi e spazi usati | Durata: Annuale Spazi usati : Auditorium “Bonifacio” – Aule | 
|  
 Risultati attesi (che cosa si vuole ottenere )  | 
 
 
 
 
 
 
  | 
Contenuti previsti dall’attività
| Finalità 
 
  | 
1.      Formare e potenziare nelle/i alunne/i, le capacità di:
 • conoscere se stessi e l’ambiente in cui vivono; • conoscere i mutamenti culturali, socio-economici e le offerte formative, affinché possano essere protagonisti di un personale progetto di vita e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile; 2. Instaurare con le famiglie un rapporto di collaborazione sinergica per attivare e potenziare nelle/nei loro figlie/i: – interessi e valori – motivazioni e aspirazioni – capacità ed abilità; 3. Instaurare un rapporto strutturato con la realtà produttiva e sociale territoriale che caratterizzi l’I.C. Rovigo 1 come Scuola, in collaborazione stretta con la Famiglia, per formare la persona a raggiungere i traguardi e a superare le fasi di transizione con serenità.  | 
|  
 Obiettivi 
 
  | 
 Acquisizione di Competenze orientative: 1. specifiche per la risoluzione di (problemi) compiti definiti e circoscritti attraverso interventi intenzionali gestiti da professionalità specifiche attraverso azioni orientative 2. generali per acquisire una cultura e un metodo orientativo propedeutico allo sviluppo di competenze specifiche e si acquisiscono in età evolutiva a) spontanee, finalizzate ad acquisire una mentalità ed un metodo orientativi attraverso i saperi formali dati dalla scuola; b) intenzionali, che non hanno l’obiettivo diretto di contribuire al processo di orientamento: sapere informale dato dalla famiglia e sapere non formale dato dalla società.  | 
| Contenuti | Vedi schede UDA ORIENTAMENTO | 
|  
 Monitoraggio e Valutazione  | 
 Schede di verifica strutturate come: – incontri verbalizzati – relazioni – positività del procedimento  | 
|  
 Indicatori di Qualità (come da risultati attesi )  | 
 Acquisizione di competenze orientative e capacità ad estendere le stesse in un contesto diverso, secondo la dimensione data dall’età delle/i ragazze/i.  | 
Rovigo, 25 ottobre 2015
FIRMA
Raffaela Salmaso
All.: UDA “ORIENTAMENTO”
|  
 UNITA’ DI APPRENDIMENTO 
  | 
||
Denominazione | 
“ORIENTAMENTO” | 
|
|  
 Compito – prodotto  | 
 ELABORAZIONE PROGETTO PERSONALE DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO  | 
|
|  
 Competenze mirate 
 
 
 
  | 
 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE – imparare ad imparare – competenze sociali e civiche – senso di iniziativa e imprenditorialità – consapevolezza ed espressione culturale –  | 
|
Abilità | 
Conoscenze | 
|
| 
 – Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet …..), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per scopo di studio). – Leggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe. – Collegare nuove informazioni ad alcune già possedute. – Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesi. – Contestualizzare le informazioni provenienti da diverse fonti e da diverse aree disciplinari alla propria esperienza; utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di semplici problemi di esperienza. – Assumere e completare iniziative nella vita personale e nel lavoro, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze. – Scegliere le soluzioni ritenute più vantaggiose e motivare la scelta. – Suggerire percorsi di correzione o miglioramento  | 
 Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: – sintesi – scalette – grafici – tabelle – diagrammi – mappe concettuali. Strategie di – autoregolazione – organizzazione del tempo – delle priorità – delle risorse Modalità di decisione riflessiva  | 
|
|  
 Utenti destinatari  | 
 Tutte le Classi Terze della Scuola Secondaria di primo grado “Bonifacio” Rovigo  | 
|
|  
 Contenuti 
 
  | 
 
 “LA MOTIVAZIONE” intesa come – conoscenza di sé – capacità di individuare un obiettivo – fedeltà all’obiettivo – capacità di superare crisi e difficoltà – capacità di far crescere risorse personali di volontà e determinazione  | 
|
|  
 Fase di applicazione 
  | 
 Ottobre – Marzo  | 
|
|  
 Tempi  | 
 Per tutte le terze: – 2 ore ogni terza di presentazione organigramma Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione (riforma “Gelmini”) – una mattinata per partecipare agli stage organizzati dalle Scuole Secondarie di secondo grado presenti sul territorio provinciale – un pomeriggio per partecipare al “Job d’Istituto” organizzato presso la S.S.1° “Bonifacio” – visite (da programmare e a disponibilità di accoglienza delle ditte ospitanti) ad aziende che si occupano di servizi (terziario) e di utilizzo di energia da fonti alternative  | 
|
|  
 Esperienze attivate 
  | 
 – stage c/o S.S.2° – visite ad aziende  | 
|
|  
 Metodologia 
 
 
 
  | 
 – Cooperative learning – Problem solving – Brain storming – Lavori di gruppo – Lezioni frontali e partecipate  | 
|
Risorse umane 
 
  | 
 – Docenti  | 
|
|  
 Strumenti 
  | 
 – Sussidi didattici e multimediali – Laboratori  | 
|
|  
 Valutazione Criteri – Evidenze 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
 Competenze: – digitale è in grado di identificare quale mezzo di comunicazione/informazione più utile usare rispetto ad un compito/scopo dato/indicato – imparare ad imparare organizza le informazioni (ordinare – confrontare – collegare) argomenta in modo critico le conoscenze acquisite – spirito di iniziativa ed intraprendenza prende decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato – relazione individuale della/o studentessa/studente per autovalutazione  | 
|
|  
 Docente responsabile: Prof.ssa R.Salmaso  | 
